1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati personali è:
- Studiopuzone.com, nella persona della Dott.ssa Maria Rosa Puzone (di seguito, “Titolare”)
- P.IVA: 10477141211
- Iscrizione Albo Regione Campania n. 10843
- Sede legale: Via Emilio Scaglione n. 142, Napoli (Italia)
- E-mail: [email protected]
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento in merito al trattamento dei dati personali, è possibile contattare il Titolare all’indirizzo di posta elettronica sopraindicato.
2. TIPOLOGIE DI DATI PERSONALI TRATTATI
Il Titolare raccoglie e tratta le seguenti categorie di dati personali degli utenti (di seguito, “Utenti”):
Dati di navigazione
- Durante la consultazione del Sito, i sistemi informatici e le procedure software preposte al suo funzionamento acquisiscono alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet (es. indirizzi IP, nomi a dominio dei dispositivi utilizzati dagli Utenti, URI delle risorse richieste, orario e metodo della richiesta, dimensione del file ottenuto in risposta, codice numerico relativo allo stato della risposta dal server, altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente).
- Tali informazioni non sono raccolte con lo scopo di identificare l’Utente, ma per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, consentirne l’identificazione.
Dati forniti volontariamente dall’Utente
- L’invio facoltativo, esplicito e volontario di comunicazioni (ad es. tramite e-mail o form di contatto) comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché di eventuali ulteriori dati personali inseriti dall’Utente nella comunicazione.
Dati raccolti tramite Cookie e strumenti di tracciamento
- Per migliorare l’esperienza di navigazione e fornire servizi personalizzati, il Sito utilizza cookie e altre tecnologie di tracciamento (es. pixel, web beacon, plugin). Una descrizione dettagliata di tali strumenti, della loro finalità e delle modalità con cui gestire il consenso o disabilitarli è riportata nella Cookie Policy (sezione 10 della presente informativa).
3. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La presente informativa è redatta ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), come modificato dal D. Lgs. 101/2018, nonché in conformità:
- Alla Direttiva 2002/58/CE (c.d. Direttiva ePrivacy) come modificata dalla Direttiva 2009/136/CE;
- Ai provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, in particolare il Provvedimento n. 231/2021 (“Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento”);
- Alle Linee guida dell’European Data Protection Board (EDPB);
- Al Codice Deontologico degli Psicologi, in particolare agli artt. 39, 40 e seguenti, relativi alla pubblicità informativa e alle forme di comunicazione scientifica e promozionale.
3. Tipologie di Dati Personali Trattati
Dati di Navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito web (www.studiopuzone.com) acquisiscono, nel corso del normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso di protocolli di comunicazione di Internet (es. indirizzi IP, nomi a dominio, URI delle risorse richieste, orario delle richieste, metodo utilizzato per la richiesta al server, dimensione del file ottenuto in risposta, codice numerico dello stato della risposta, ecc.).
Tali informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma potrebbero, tramite elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, consentire di identificare l’Utente.Dati Forniti Volontariamente dall’Utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica e/o la compilazione di form di contatto presenti sul Sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo email del mittente (necessario per rispondere alle richieste), nonché di eventuali altri dati personali inseriti nel messaggio o nel form (es. nome, cognome, numero di telefono).Dati Raccolti Tramite Cookie e Altri Strumenti di Tracciamento
Il Sito utilizza cookie e tecnologie analoghe (es. pixel, tag, web beacon, plugin) per migliorare l’esperienza di navigazione e offrire servizi personalizzati. I dettagli in merito alle varie tipologie di cookie impiegate, alle relative finalità e alle modalità per gestirne il consenso sono illustrati nella Cookie Policy (ved. sezione 10).
4. Finalità del Trattamento e Basi Giuridiche
I dati personali degli Utenti sono trattati per le seguenti finalità:
Gestione Tecnica e Funzionale del Sito
- Descrizione: Consentire l’accesso e la navigazione sul Sito, l’erogazione dei servizi richiesti (es. riscontro a richieste di informazioni o preventivi), eventuale gestione delle aree riservate.
- Base giuridica: Esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR).
Analisi Statistica e Monitoraggio delle Prestazioni
- Descrizione: Raccolta di dati di navigazione e/o analytics (possibilmente anonimizzati) per comprendere come gli Utenti interagiscono con il Sito, valutarne il traffico, migliorare l’esperienza d’uso.
- Base giuridica: Legittimo interesse del Titolare (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR), purché vi siano misure adeguate a minimizzare i dati (es. mascheramento IP per i cookie analytics), in linea con il Provvedimento n. 231/2021.
Invio di Comunicazioni Scientifiche e Promozionali (Marketing)
Descrizione: Previo consenso esplicito, i dati dell’Utente (es. indirizzo email, nome) potranno essere utilizzati per l’invio di comunicazioni informative, promozionali o pubblicitarie relative alle attività del Titolare. Tuttavia, in quanto Psicologa iscritta all’Albo, la Dott.ssa Maria Rosa Puzone è tenuta ad agire in conformità al Codice Deontologico degli Psicologi, in particolare rispettando i principi di decoro professionale, serietà scientifica, e tutela dell’immagine della professione (artt. 39 e 40). Ne consegue che ogni forma di comunicazione o marketing viene svolta:
- Senza ledere la dignità e il prestigio della professione,
- Fornendo informazioni corrette e veritiere,
- Evitando ogni forma di sollecitazione persuasiva non rispettosa della dignità dell’utente o potenziali conflitti d’interesse,
- Garantendo trasparenza circa la natura promozionale delle comunicazioni.
Base giuridica: Consenso (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR) liberamente revocabile in qualsiasi momento (art. 7, par. 3, GDPR).
5. Iscrizione alla Newsletter e Divulgazione Scientifica
- Descrizione: I dati forniti volontariamente dall’Utente (indirizzo email e/o altri dati di contatto) per la sottoscrizione alla newsletter sono trattati per l’invio di contenuti informativi, divulgativi, scientifici e/o promozionali in ambito psicologico, nel rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi, evitando modalità non conformi a quanto previsto dagli artt. 39 e 40 del Codice (ad es. contenuti ingannevoli, toni sensazionalistici, finalità non dichiarate).
- Base giuridica: Consenso esplicito (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR).
6. Trattamenti connessi a Google Ads o Strumenti Analoghi
- Descrizione: Installazione di tag di conversione, misurazione delle interazioni sul Sito, utilizzo di Google Ads e Google Tag Manager per finalità promozionali e di ottimizzazione delle campagne.
- Basi giuridiche:
- Consenso (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR) per annunci personalizzati;
- Legittimo interesse (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR) per analisi e ottimizzazione, salvo opposizione dell’interessato;
- Misure precontrattuali o contrattuali (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR), ove la profilazione risulti necessaria a fornire un servizio richiesto dall’Utente (ipotesi residuali).
5. Periodo di Conservazione dei Dati
Dati di Navigazione
Vengono conservati per il tempo strettamente necessario a elaborare statistiche anonime sul traffico e migliorare il Sito. Di regola, tale periodo non supera i 12 mesi, fatte salve eventuali necessità di conservazione ulteriore per motivi di sicurezza o per ordine di Autorità.Dati Forniti Volontariamente dall’Utente
Trattati per il tempo necessario a rispondere alle richieste e, successivamente, conservati per il periodo strettamente indispensabile a finalità difensive o per obblighi di legge (es. normativi, contabili, fiscali).Dati Raccolti per Finalità di Marketing (Newsletter e Comunicazioni)
Utilizzati fino a revoca del consenso e, comunque, non oltre i limiti previsti dalla normativa o dalle linee guida del Garante. Qualora l’Utente si opponga o revochi il consenso, i dati verranno immediatamente cancellati o resi anonimi, salvo tempi di conservazione ulteriori imposti da norme di legge.Cookie e Altri Strumenti di Tracciamento
Si rimanda al paragrafo 10 (Cookie Policy) per specifiche informazioni sulla durata di conservazione di ciascun cookie.
6. Destinatari dei Dati Personali
I dati personali potranno essere comunicati a:
- Fornitori di servizi informatici (ad es. hosting, cloud, manutenzione software) e consulenti professionali (legali, contabili, informatici), formalmente nominati Responsabili del Trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR;
- Enti e autorità pubbliche quando previsto dalla legge o su loro richiesta;
- Soggetti terzi che agiscono come autonomi titolari, ad esempio per gestire piattaforme di invio newsletter o servizi di pagamento, qualora tale trattamento sia necessario.
In ogni caso, i dati non verranno diffusi e saranno comunicati soltanto nei limiti di quanto strettamente indispensabile per le finalità descritte.
7. Modalità del Trattamento e Misure di Sicurezza
Il Titolare adotta adeguate misure tecniche e organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, ai sensi dell’art. 32 GDPR, al fine di prevenire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non consentita dei dati personali. Il trattamento avviene mediante strumenti elettronici e/o manuali, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate.
8. Diritti dell’Interessato
Gli Utenti (interessati) hanno il diritto di:
- Accesso (art. 15 GDPR): Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento dei propri dati personali e, in tal caso, ricevere copia di tali dati.
- Rettifica (art. 16 GDPR): Ottenere la correzione di dati personali inesatti o l’integrazione di quelli incompleti.
- Cancellazione (art. 17 GDPR): Ottenere la cancellazione dei propri dati personali, ove ne ricorrano i presupposti (es. dati non più necessari).
- Limitazione del Trattamento (art. 18 GDPR): Limitare il trattamento dei dati personali, ad esempio in caso di contestazione della loro esattezza.
- Portabilità (art. 20 GDPR): Ricevere i dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli a un altro Titolare senza impedimenti.
- Opposizione (art. 21 GDPR): Opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei propri dati basato sul legittimo interesse del Titolare, compresa l’eventuale profilazione.
- Revoca del Consenso (art. 7, par. 3 GDPR): Revocare in qualsiasi momento il consenso prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
9. Modalità di Esercizio dei Diritti
Per esercitare i diritti di cui sopra, l’Utente può inviare una comunicazione ai recapiti del Titolare:
- E-mail: [email protected]
- Indirizzo postale: Via Emilio Scaglione n. 142, Napoli (Italia)
Il Titolare fornirà riscontro entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, salvo motivata proroga di 60 giorni nei casi di particolare complessità, dandone nel contempo opportuna comunicazione all’Utente.
10. Cookie Policy
10.1. Riferimenti Normativi
La presente Cookie Policy è redatta ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR, in armonia con le Linee guida del Garante per la protezione dei dati personali (Provv. n. 231/2021) e con le disposizioni del Codice Deontologico degli Psicologi in materia di decoro e trasparenza comunicativa.
10.2. Cosa Sono i Cookie
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che il Sito (o siti terzi) memorizzano nel dispositivo dell’Utente per svolgere diverse funzioni (es. ricordare le preferenze, semplificare l’autenticazione, profilare ai fini pubblicitari).
10.3. Tipologie di Cookie
- Cookie Tecnici: Necessari per il corretto funzionamento del Sito o per fornire il servizio esplicitamente richiesto dall’Utente. Non richiedono il consenso.
- Cookie Analitici: Raccolgono informazioni, anche in forma aggregata, sul numero di visitatori e sulle modalità di navigazione. Se anonimizzati (es. mascheramento IP), sono equiparati ai cookie tecnici.
- Cookie di Profilazione/Marketing: Utilizzati per inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’Utente. Richiedono il consenso esplicito.
10.4. Cookie di Prima e di Terza Parte
- Cookie First-Party: Installati direttamente dal Titolare del Sito.
- Cookie Third-Party: Installati da soggetti terzi attraverso il Sito (es. plugin social, Google Ads). Tali soggetti agiscono come autonomi titolari o responsabili del trattamento, a seconda dei casi.
10.5. Cookie Utilizzati da Questo Sito
- Cookie Tecnici (es. sessione, preferenze): Installati automaticamente, non richiedono consenso.
- Cookie Analitici (es. Google Analytics con IP anonimizzato): Raccogliendo dati in forma anonima, non richiedono consenso.
- Cookie di Profilazione/Marketing (es. Google Ads, Facebook Pixel): Installati solo previo consenso dell’Utente, finalizzati a erogare annunci personalizzati. In assenza di consenso, gli annunci non saranno personalizzati.
10.6. Consenso e Gestione delle Preferenze
In osservanza al Provv. 231/2021 Garante della Privacy, al primo accesso viene mostrato un banner informativo, che consente all’Utente di:
- Accettare o rifiutare in modo granulare i cookie non tecnici;
- Accedere a una Cookie Policy completa;
- Riconsiderare in qualsiasi momento le preferenze, tramite un pannello dedicato.
10.7. Come Disabilitare i Cookie dai Browser
È possibile disabilitare e/o eliminare i cookie configurando appositamente le impostazioni del proprio browser. Le modalità di disabilitazione/eliminazione dei cookie variano a seconda del browser utilizzato. Di seguito si riportano i link alle istruzioni per i browser più comuni:
La disabilitazione dei cookie tecnici e/o di funzionalità potrebbe comportare il malfunzionamento del Sito o limitare i servizi offerti.
10.8. Trasferimento di Dati Extra-UE
Alcuni fornitori di terze parti (ad es. Google, Meta, LinkedIn) potrebbero trasferire i dati fuori dallo Spazio Economico Europeo (SEE). In tal caso, il Titolare adotta le garanzie previste dagli artt. 44-49 GDPR (decisioni di adeguatezza, clausole contrattuali tipo, misure supplementari) per assicurare un adeguato livello di protezione.
10.9. Durata dei Cookie
Ogni cookie ha una sua durata di conservazione, definita nel banner o nel pannello di preferenze. I cookie di sessione vengono eliminati alla chiusura del browser, mentre i cookie persistenti rimangono fino alla scadenza indicata o fino alla cancellazione manuale da parte dell’Utente.
11. Aggiornamenti dell’Informativa
La presente Informativa Privacy e Cookie è aggiornata al 06 gennaio 2025. Il Titolare si riserva il diritto di apportarvi modifiche per conformarsi a nuove disposizioni normative o a variazioni dei trattamenti. In caso di modifiche sostanziali, verrà fornita apposita comunicazione all’Utente (ad es. mediante banner informativo o email, ove tecnicamente possibile).
12. Note Finali sul Codice Deontologico degli Psicologi
La Dott.ssa Maria Rosa Puzone, in qualità di psicologa iscritta all’Albo della Regione Campania, conferma che:
- Ogni attività di marketing o promozione è svolta tenendo conto delle linee guida del Codice Deontologico degli Psicologi, adottando un linguaggio professionale e scientificamente corretto;
- Ogni forma di comunicazione (newsletter, post sui social, campagne pubblicitarie) rispetta la dignità dell’Utente, evitando sensazionalismi o dichiarazioni potenzialmente fuorvianti;
- Le finalità divulgative perseguono l’obiettivo di fornire un contributo scientifico e informativo, in linea con i principi di decoro della professione psicologica.
I contenuti presenti sul sito sono stati sottoposti a correzione sintattico-grammaticale attraverso AI.
- Pubblicato il: 25th Dic 2024
Gaslighting e Narcisismo: tecniche di manipolazione e strategie di difesa
- 8 min read
- Pubblicato il: 24th Dic 2024
Metodo dello Scaffolding di Bruner: sostenere la crescita dei nostri figli
- 7 min read
- Pubblicato il: 16th Dic 2024
Psicologo Vicino a Me: Come Trovare Aiuto Psicologico Ovunque Online
- 5 min read
- Pubblicato il: 7th Dic 2024
Spaced Repetition: il segreto per imparare meglio con meno fatica
- 9 min read
- Pubblicato il: 21st Ott 2024
Disciplina Positiva: Crescere Bambini Equilibrati ed Educati
- 16 min read
- Pubblicato il: 3rd Ott 2024
Bambini Oppositivi e Provocatori: Capire e Gestire il Comportamento Sfidante
- 10 min read
- Pubblicato il: 8th Ago 2024
Psicologo e dolore: strategie efficaci per superare la sofferenza
- 10 min read
- Pubblicato il: 24th Lug 2024
Tecniche di Memorizzazione Efficaci: 5 Metodi Provati per Studiare Velocemente
- 12 min read
- Pubblicato il: 14th Lug 2024
Studiare all’università: un’avventura tra libri, caffè e notti insonni
- 21 min read
- Pubblicato il: 3rd Giu 2024
Strategie per il Meltdown Autistico: Introduzione al Metodo S.C.A.R.E.D.
- 9 min read
- Pubblicato il: 25th Mag 2024
ADHD: Strategie Pratiche per Genitori – Domande e Risposte | PARTE 1
- 8 min read
- Pubblicato il: 12th Mag 2024
I 3 Errori Principali che i Genitori Fanno nello Stabilire Limiti
- 10 min read
- Pubblicato il: 25th Apr 2024
Perché è importante celebrare i piccoli successi dei nostri figli
- 16 min read
- Pubblicato il: 16th Apr 2024
Approcci Pedagogici per l’Istruzione: Spiegazioni e Strategie
- 15 min read
- Pubblicato il: 24th Mar 2024
Superare le difficoltà nella scrittura dei bambini: una guida per i genitori
- 10 min read
- Pubblicato il: 17th Mar 2024
Dalla sfida all’aggressione: comprendere il Disturbo della Condotta
- 7 min read
- Pubblicato il: 16th Mar 2024
L’ADHD e la genitorialità: verso un nuovo modello di supporto
- 9 min read
- Pubblicato il: 13th Mar 2024
Cervelli in evoluzione: comprendere gli adolescenti attraverso la scienza
- 8 min read
- Pubblicato il: 13th Mar 2024
Educazione digitale: strategie per contrastare il bullismo e il cyberbullismo
- 16 min read
- Pubblicato il: 7th Mar 2024
Sovraccarico sensoriale e disagio emotivo nell’autismo – Meltdown e Shutdown
- 16 min read
- Pubblicato il: 14th Feb 2024
Comprendere la dislessia: esplorariamone le caratteristiche
- 11 min read