1. Cervello in evoluzione: perché gli adolescenti agiscono in modo "strano"?
Ti sei mai chiesto perché tuo figlio adolescente a volte sembra prendere decisioni impulsive o reagisce in modo eccessivo? La risposta potrebbe essere nascosta proprio nel loro cervello!
Quando gli adolescenti attraversano la pubertà, il loro cervello subisce cambiamenti cruciali che possono spiegare comportamenti confusi. Le aree chiave che danno forma alla psicologia degli adolescenti sono:
La corteccia prefrontale che gestisce il pensiero, la risoluzione dei problemi, l’autocontrollo e la previsione. Ma è ancora in fase di sviluppo, quindi gli adolescenti hanno difficoltà a pianificare le conseguenze.
L’amigdala governa gli istinti, l’aggressività e l’assunzione di rischi. Durante l’adolescenza è iperattiva e scatena emozioni intense e impulsività.
Il nucleo accumbens è il centro di ricompensa del cervello.Per questo gli adolescenti desiderano la novità, la ricerca del brivido nonostante i rischi.
L‘ipotalamo regola il sonno, la fame, la sete e l’inizio della pubertà. Gli sbalzi ormonali hanno un impatto imprevedibile sull’umore e sul comportamento degli adolescenti.
Nel complesso, la biologia detta le scelte apparentemente irrazionali ed erratiche degli adolescenti fino alla maturazione cerebrale.
2. Come aiutare i figli adolescenti
I cambiamenti cerebrali che gli adolescenti devono affrontare li portano a provare emozioni in modo intenso. Inoltre, questi cambiamenti rendono gli adolescenti inclini a comportamenti rischiosi senza considerare gli esiti.
Ecco alcuni consigli per aiutare i tuoi figli adolescenti:
Sii paziente e comprensivo. Ricorda che il loro cervello è ancora in fase di sviluppo;
Stabilisci dei limiti chiari e delle regole coerenti. Aiuterà i ragazzi a sentirsi sicuri e a capire cosa ci si aspetta da loro;
Mantieni dialogo aperto e sincero. Parla con loro delle loro emozioni e delle loro sfide;
Aiutali a sviluppare strategie di coping sane. Insegnare ai ragazzi a gestire in modo costruttivo i sentimenti e le situazioni difficili è una cosa saggia;
Avere una visione dei progressi mentali degli adolescenti permette di comprenderne meglio i comportamenti, oltre che a guidarli durante questa delicata fase della vita.
2. Alla scoperta di sé: come il cervello in evoluzione influenza l'identità adolescenziale
Durante l’adolescenza, i giovani subiscono cambiamenti drammatici. Non solo fisicamente, ma anche psicologicamente. In questa fase, i giovani arrivano a comprendere la propria identità. “Chi sono? Cosa voglio dalla vita? Quali convinzioni mi guidano?“. Queste domande fondamentali diventano cruciali durante l’adolescenza. Ma perché questo periodo è così intenso per la ricerca di sé? La risposta è strettamente legata allo sviluppo del cervello.
Come già detto, l’adolescenza comporta cambiamenti strutturali e funzionali del cervello. Questi cambiamenti influenzano il modo in cui gli adolescenti pensano. La corteccia prefrontale, responsabile della consapevolezza di sé, si sviluppa rapidamente durante l’adolescenza.
Questa maggiore consapevolezza di sé fa sì che gli adolescenti diventino più autocritici e analitici. Esaminano costantemente chi sono e come gli altri li percepiscono.
Spinti da un forte desiderio di sperimentare e conoscersi, gli adolescenti tendono a esplorare diverse identità. Possono provare vari stili di vita, interessi e valori. Questa esplorazione si manifesta attraverso cambiamenti nell’aspetto, sperimentazione di gruppi di amici e cambiamenti di interessi.
3.L'importanza del contesto sociale per la crescita e lo sviluppo dell'adolescente
Il gruppo dei pari e le figure influenti come i genitori e gli insegnanti svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’identità. L’accettazione e il sostegno da parte del contesto sociale circostante sono essenziali.
Un ambiente favorevole alla crescita, aiuta gli adolescenti a costruire una sana immagine di sé. In tale contesto la comprensione di questi cambiamenti cerebrali è fondamentale. Ci permette di affrontare con empatia i comportamenti tipici degli adolescenti. Dobbiamo ricordare che la ricerca di identità è un processo naturale e sano. Contribuisce alla crescita e allo sviluppo individuale.
Un viaggio alla scoperta di sé
Durante l’adolescenza, i giovani vivono una fase della vita eccitante ma complessa. Si verificano molti cambiamenti, che a volte producono comportamenti discutibili. Per comprendere meglio le loro “strane” azioni, dobbiamo sapere come si evolve il loro cervello.
Tenete a mente questi punti chiave:
La ricerca del vero sé è naturale e salutare.
Avere un ambiente sociale favorevole è fondamentale per la crescita degli adolescenti.
I genitori e gli insegnanti svolgono un ruolo fondamentale nel guidare gli adolescenti in questo percorso.
Se siete preoccupati per il comportamento di vostro figlio, chiedete aiuto a esperti come consulenti o terapeuti. Questi potranno dare un’idea della situazione e suggerire strategie per sostenere l’adolescente.
Lavorando insieme, possiamo mettere i nostri figli in condizione di attraversare con successo questa fase di trasformazione e di sviluppare una sana identità di sé.