L’addestramento all’uso del vasino rappresenta una tappa significativa sia per i bambini che per i loro genitori. Il segreto del successo? Tempismo e pazienza.
1. È il Momento Giusto?
Molti bambini mostrano segni di essere pronti per l’addestramento al vasino tra i 18 e i 24 mesi. Tuttavia, altri potrebbero non essere pronti fino ai 3 anni. Non c’è fretta. Se inizi troppo presto, infatti, potrebbe volerci più tempo.
Spannolinamento: Il Viaggio verso l'Autonomia
Una guida completa per genitori pazienti e bambini felici
- Pannolino asciutto per almeno 2 ore
- Mostra interesse per il bagno
- Comunica quando deve fare i bisogni
- Può seguire semplici istruzioni
- Si sveglia asciutto dopo il pisolino
Riconoscere i Segnali di Prontezza
È importante osservare i segnali del bambino per capire quando è pronto per l'addestramento al vasino.
- Pannolino asciutto: se rimane asciutto per periodi più lunghi, potrebbe essere pronto.
- Interesse per il bagno: se mostra curiosità per il bagno o il vasino, è un buon segno.
- Vasino colorato e confortevole
- Sgabello per i piedi
- Libri e giochi per l'intrattenimento
- Vestiti facili da togliere
- Ambiente rilassante e familiare
Preparazione dell'Ambiente
Creare un ambiente accogliente e familiare aiuta il bambino a sentirsi a proprio agio durante l'addestramento.
- Vasino colorato: scegli un vasino che piaccia al bambino per renderlo più coinvolto.
- Sgabello: aiuta il bambino a mantenere i piedi a terra, migliorando l'equilibrio.
- Usa un linguaggio positivo e chiaro
- Crea una routine regolare
- Premia i successi (adesivi, piccoli premi)
- Non rimproverare gli incidenti
- Mantieni la costanza tra casa e asilo
Strategie Educative
Un approccio educativo positivo e coerente è fondamentale per il successo dell'addestramento.
- Linguaggio positivo: usa parole di incoraggiamento per motivare il bambino.
- Routine regolare: aiuta il bambino a capire quando è il momento di andare al bagno.
- Pausa vasino ogni 2-3 ore
- 15-20 minuti massimo sul vasino
- Momenti chiave: risveglio, dopo i pasti
- Rispetta i ritmi del bambino
- Adatta gli orari alla routine familiare
Tempistiche Consigliate
È importante rispettare i tempi del bambino e adattare la routine alle esigenze familiari.
- Pausa vasino: aiuta a creare una routine regolare e a prevenire incidenti.
- Momenti chiave: dopo i pasti e al risveglio sono momenti ideali per provare.
- Preparati per gli incidenti con cambi extra
- Affronta le resistenze con calma
- Gestisci le regressioni con pazienza
- Mantieni la routine anche in viaggio
- Chiedi supporto al pediatra se necessario
Gestione delle Sfide
È importante affrontare le sfide con calma e pazienza per mantenere il bambino motivato e sicuro.
- Incidenti: preparati con cambi extra per gestire eventuali incidenti.
- Resistenze: affronta le resistenze con calma e comprensione.
2. Pronti, Partenza, Via!
Quando è il momento di iniziare l’addestramento al vasino:
- Scegli le parole. Decidi quali termini usare per i fluidi corporei del bambino ma evita parole negative come sporco o puzzolente.
- Prepara l’attrezzatura. Posiziona una sedia vasino nel bagno o, inizialmente, dove il piccolo o la piccola passa la maggior parte del tempo. Incoraggialo a sedersi sulla sedia vasino vestito per iniziare. Assicurati che i piedinisi appoggino a terra o su uno sgabello. Usa termini semplici e positivi per parlare del vasino. Potresti mostrare lo scopo del vasino e del water versando il contenuto di un pannolino sporco. Fai sciacquare il water direttamente da lui/lei.
- Programma le pause vasino. Fallo/a sedere sulla sedia vasino o sul water senza pannolino per alcuni minuti a intervalli di due ore, oltre che al mattino e subito dopo i pisolini. Per i maschietti, è spesso meglio imparare prima a urinare seduti e poi passare alla posizione in piedi dopo che l’addestramento all’evacuazione è completo. Resta con lui/lei e leggete un libro insieme o giocate con un giocattolo mentre è seduto/a. Lodalo/la per averci provato e ricordagli/le che può riprovare più tardi. Porta la sedia vasino con te quando sei fuori casa.
3. Gestione degli Incidenti
Per gestire gli incidenti:
- Mantieni la calma. Non rimproverare, punire o fare vergognare il piccolo. Potresti dire: “Questa volta ti sei dimenticato. La prossima volta arriverai al bagno più in fretta.“
- Sii preparato. Tieni a portata di mano un cambio di biancheria intima e vestiti, specialmente a scuola o all’asilo.
4. Quando Cercare Aiuto
Se la bambina o il bambino sembra pronto per l’addestramento al vasino ma sta incontrando difficoltà, parla con il medico o con una psicologa. Lui o lei può offrirti orientamento e verificare se c’è un problema di fondo.