- 1.1 Tecniche ADHD Visualizzate: Supporto Visivo per Genitori
- 1.2 Tecniche di Concentrazione per Compiti: Il Respiro della Pancia
- 1.3 Gestire l'Iperattività: Esercizi di Movimento Pesante
- 1.4 Pause Attive: Migliorare la Concentrazione nella Didattica a Distanza
- 1.5 Metodo Chunking: Semplificare le Istruzioni per Bambini con ADHD
- 1.6 Ambienti di Studio Ottimali: Ridurre le Distrazioni Sonore
- 1.7 Mindfulness per Esami: Ridurre l'Ansia nei Bambini con ADHD
- 1.8 Routine Serali Rilassanti per Migliorare il Sonno con ADHD
- 1.9 Tecniche di Memorizzazione: Associazione e Ripetizione per ADHD
- 1.10 Gestione della Rabbia: Respirazione e Rilassamento Muscolare
- 1.11 Sviluppare Abilità Sociali: Giochi di Ruolo per ADHD
- 1.12 Tecnica del Pomodoro: Completare i Compiti con Intervalli Gestibili
- 1.13 Visualizzazione Guidata: Ridurre il Sovraccarico Emotivo nell'ADHD
- 1.14 Strumenti Visivi: Organizzazione Quotidiana per Bambini con ADHD
- 1.15 Preparare alle Transizioni: Timer Visivi per Cambiamenti Sereni
- 1.16 Rilassamento Muscolare Progressivo: Gestire lo Stress nell'ADHD
Caro genitore,
Capisco bene quanto sia dura gestire l’ADHD di tuo figlio. È come avere un piccolo vulcano in casa, sempre pronto ad eruttare! Ma non preoccuparti, non sei solo.
Come genitori, sappiamo cosa conta davvero: vedere i nostri figli felici e sicuri di sé. Ma a volte, aiutarli a stare bene può sembrare una sfida. Vediamo alcune domande e risposte spot che vi potrebbero tornare utili nella gestione di diverse situazioni.
1.1 Tecniche ADHD Visualizzate: Supporto Visivo per Genitori
1.1.1 Tecniche di Respirazione
Esercizi di respirazione profonda con visualizzazione
1.1.2 Gestione Energia
Attività strutturate per il movimento consapevole
1.1.3 Focus e Concentrazione
Strategie per migliorare l'attenzione
1.2 Tecniche di Concentrazione per Compiti: Il Respiro della Pancia
Prova con il “respiro della pancia“: chiedi a tuo figlio di sdraiarsi con un peluche sul pancino. Facendo respiri profondi e lenti, vedrà il peluche salire e scendere, aiutandolo a rilassarsi e concentrarsi.
1.3 Gestire l'Iperattività: Esercizi di Movimento Pesante
Canalizza la sua energia con attività di “movimento pesante“: fagli portare una borsa della spesa piena di libri da una stanza all’altra. Lo aiuterà a bruciare energia e a stare più calmo.
1.4 Pause Attive: Migliorare la Concentrazione nella Didattica a Distanza
Usa le pause attive: ogni 20 minuti, fai fare a tuo figlio 5 minuti di esercizi fisici come saltare sul posto o fare flessioni contro il muro. Lo aiuterà a restare concentrato e sveglio.
1.5 Metodo Chunking: Semplificare le Istruzioni per Bambini con ADHD
Prova il metodo del “chunking“: dividi le istruzioni in piccoli passaggi semplici e numerali. Ad esempio: “1. Prendi il quaderno. 2. Aprilo a pagina 5. 3. Scrivi il titolo.”
1.6 Ambienti di Studio Ottimali: Ridurre le Distrazioni Sonore
Devi favorire un ambiente di studio silenzioso. Per fare ciò, potrebbe risultare efficace l’utilizzo di cuffie antirumore o di white noise (suoni bianchi) o ancora di brown noise (suoni marroni).
1.7 Mindfulness per Esami: Ridurre l'Ansia nei Bambini con ADHD
Insegnagli la mindfulness: fai fare a tuo figlio una breve meditazione guidata, concentrandosi sul respiro e sui suoni intorno a lui. Lo aiuterà a calmare i nervi e a concentrarsi.
1.8 Routine Serali Rilassanti per Migliorare il Sonno con ADHD
Crea una routine rilassante prima di andare a letto: fagli fare un bagno caldo seguito da una lettura tranquilla di un libro preferito. Lo aiuterà a prepararsi per un sonno ristoratore.
1.9 Tecniche di Memorizzazione: Associazione e Ripetizione per ADHD
Usa tecniche di ripetizione e associazione: fagli ripetere le informazioni importanti ad alta voce e associa ogni informazione a un’immagine o a una storia.
1.10 Gestione della Rabbia: Respirazione e Rilassamento Muscolare
Insegnagli tecniche di respirazione e rilassamento muscolare: fagli fare respiri profondi e lenti, contando fino a 4 mentre inspira e fino a 4 mentre espira. Poi, fagli stringere e rilassare i muscoli delle mani.
1.11 Sviluppare Abilità Sociali: Giochi di Ruolo per ADHD
Insegnagli le abilità sociali attraverso i giochi di ruolo: simula situazioni sociali comuni e pratica con lui come rispondere e interagire con gli altri.
1.12 Tecnica del Pomodoro: Completare i Compiti con Intervalli Gestibili
Utilizza la tecnica chiamata del pomodoro che consiste nel suddividere il tempo di studio in intervalli gestibili. Imposta un timer per 15 minuti di studio seguito da una pausa di 5 minuti così fino al termine dei compiti.
1.13 Visualizzazione Guidata: Ridurre il Sovraccarico Emotivo nell'ADHD
Insegnagli tecniche di visualizzazione: fagli chiudere gli occhi e immaginare un luogo tranquillo e felice, concentrandosi sui dettagli sensoriali. Lo aiuterà a ridurre lo stress e l’ansia.
1.14 Strumenti Visivi: Organizzazione Quotidiana per Bambini con ADHD
Usa strumenti visivi: crea una tabella di marcia giornaliera con immagini e colori per rappresentare le diverse attività e compiti.
1.15 Preparare alle Transizioni: Timer Visivi per Cambiamenti Sereni
Preparalo in anticipo per le transizioni: usa un timer visivo per mostrare quanto tempo manca prima del cambiamento e avvisalo 5 minuti prima.
1.16 Rilassamento Muscolare Progressivo: Gestire lo Stress nell'ADHD
Insegnagli tecniche di rilassamento muscolare progressivo: fagli fare esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli di diverse parti del corpo, partendo dai piedi e salendo fino alla testa.
Prenota una consulenza
1.16.1 Articoli correlati che potrebbero interessarti:

Evita Questi 5 Errori Distruttivi nel Parlare con i Tuoi Figli
Scopri i 5 errori da evitare quando parli con i tuoi figli per evitare di danneggiare la loro autostima e il vostro rapporto. Impara come usare le parole in modo...
Leggi l'articolo →
Aggressività e bambini: cause e soluzioni per genitori
Quando un figlio alza le mani, picchia o tratta male i genitori, è fondamentale comprendere le cause, come la difficoltà nella gestione delle emozioni o la ricerca di attenzione. Per...
Leggi l'articolo →
Sintomi ADHD nei bambini: 5 segnali da non sottovalutare
L'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, è una condizione cerebrale che si manifesta spesso nei bambini. Si tratta di una neurodivergenza, non di un difetto di carattere, e comporta...
Leggi l'articolo →
Psicologo: strategie per superare il dolore e la sofferenza
Il dolore psicologico è un'esperienza universale, ma può essere superato con strategie efficaci. Uno psicologo può aiutare a gestire il dolore e a trasformarlo in un'opportunità di crescita personale.
Leggi l'articolo →