
Competenze e Funzioni dello Psicopedagogista: Guida Completa
-
1
Diagnosi Psicopedagogica
Valutazione professionale delle difficoltà di apprendimento e del percorso educativo, con identificazione precoce dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e dei bisogni educativi speciali (BES). Un primo passo essenziale per un supporto efficace.
-
2
Screening e Valutazione
Analisi approfondita del metodo di studio e delle capacità cognitive con protocolli specifici per età ed esigenze. Individuazione precoce delle difficoltà per intervenire tempestivamente, prevenendo problematiche future nell'apprendimento. Indicato per bambini dai 3 ai 18 anni.
-
3
Strategie Psicopedagogiche
Tecniche e metodi pratici per affrontare le sfide educative quotidiane. Strumenti personalizzati per potenziare l'apprendimento e superare ostacoli specifici, adattati alle caratteristiche individuali di ogni studente e applicabili in diversi contesti.
-
4
Metodo di Studio
Sviluppo di un approccio personalizzato all'apprendimento con tecniche di organizzazione, sintesi e memorizzazione. Creazione di strategie di studio efficaci per valorizzare i punti di forza e compensare le aree di difficoltà, promuovendo l'autonomia e il successo scolastico.
-
5
Supporto Emotivo
Tecniche di gestione dell'ansia da prestazione e rafforzamento dell'autostima scolastica. Affiancamento emotivo-motivazionale per sviluppare una relazione positiva con l'apprendimento, superando blocchi e frustrazioni per ritrovare motivazione e fiducia nelle proprie capacità.
-
6
Mediazione Scuola-Famiglia
Creazione di un ponte comunicativo efficace tra genitori e insegnanti. Supporto nella stesura e nell'attuazione dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) e mediazione per garantire la continuità educativa tra ambito scolastico e familiare, favorendo un approccio coerente e condiviso.
-
7
Consulenza Genitoriale
Supporto ai genitori nella gestione delle sfide educative quotidiane e nell'orientamento scolastico dei figli. Spazio di confronto e condivisione per sviluppare strategie educative efficaci, rafforzare il ruolo genitoriale e costruire una relazione positiva con il percorso di apprendimento dei propri figli.
Le scienze umane rappresentano un mondo variegato e la psicologia e psicopedagogia si presentano come due discipline distinte ma strettamente interconnesse di questo universo. Sia l’una che l’altra si concentrano sul comportamento umano, sebbene intervengano su piani differenti e con obiettivi specifici.
Immaginate un guado che separa due rive: da un lato la scuola, con le sue regole e i suoi programmi; dall’altro la psiche, con i suoi labirinti e i suoi segreti. Ecco, la psicopedagogista è proprio colei che aiuta a guadare questo fiume, accompagnando studenti e famiglie verso una sponda di maggiore consapevolezza e apprendimento più efficace.
Valuta, progetta, sostiene, collabora: un verbo per ogni sfida da affrontare. La psicopedagogista si concentra principalmente sui processi di apprendimento e sulle difficoltà ad essi correlati, lavorando in molteplici contesti come le scuole, i centri di formazione o come libero professionista, occupandosi di valutazione delle abilità cognitive, progettazione di interventi educativi personalizzati, supporto a studenti con bisogni educativi speciali, orientamento scolastico e consulenza ai genitori e agli insegnanti.
In Italia, ancora adesso, la figura dello psicopedagogista non risulta avere un inquadramento giuridico preciso, salvo esser citata ma non definita nel decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, poi rimossa con disposizioni correttive del Decreto M.I.M. 01.08.2023, n. 153. Rimane il generico riferimento a “specialisti con compiti psico-pedagogici”.
L’esperto in psicopedagogia si concentra principalmente sui processi di apprendimento e sulle difficoltà ad essi correlate ed è indicato quando un bambino o un adolescente manifesta difficoltà di apprendimento, scarsa motivazione allo studio, problemi di comportamento a scuola o quando si desidera ottimizzare il metodo di studio, potendo lo psicopedagogista anche supportare gli insegnanti nella gestione della classe e nella personalizzazione della didattica. Un professionista in questo campo può aiutarvi su vari fronti:
- Capire perché il tuo studente fa fatica: Lo psicologo studia come ragiona, come studia e che voglie ha il tuo ragazzo, scoprendo eventuali difficoltà o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
- Studia come un supereroe: In base alle sue esigenze, lo psicopedagogista gli dà gli strumenti giusti per imparare meglio, tenendo conto anche di come si sente e di quanto è motivato.
- Un team da urlo: Insieme ai prof e ai genitori, lo psicologo crea un ambiente scolastico superpositivo e di supporto, soprattutto per i bimbi con bisogni educativi speciali (BES) o DSA. Insieme, fanno un piano personalizzato (PDP) per farli volare a scuola!
- Basta bulli e brutti momenti: Se il tuo piccolo viene bullizzato, picchiato o ha problemi con i compagni, lo psicopedagogista diventa il suo amico fidato, aiutandolo a stare meglio e ad affrontare la situazione.
- Tutti insieme per il successo: Per i bambini con problemi di comportamento, lo psicopedagogista fa da spalla al maestro, aiutandoli a sviluppare le loro abilità sociali e a stare bene con gli altri, così che tutti in classe si divertano!
Livelli di Intervento Psicopedagogico: Individuale, Gruppo e Sistema
L’attività dello psicopedagogista si sviluppa su più fronti:
A livello individuale: valuta le necessità del singolo bambino e collabora con le scuole per implementare interventi mirati;
A livello di gruppo: supporta insiemi di bambini con esigenze simili;
A livello di sistema: sostiene le scuole nello sviluppo di politiche inclusive.
Responsabilità dello Psicopedagogista: Interventi Chiave e Approcci
Ma quali sono gli interventi chiave che l’esperto in psicopedagogia deve porre in essere? Vediamone qualcuno. Il professionista psicopedagogista dovrebbe in primis valutare le necessità di apprendimento ed emotive dei bambini, per poi progettare e supportare, se del caso, programmi terapeutici e di gestione del comportamento;
In un ottica sistemica, collabora con team multidisciplinari per consigliare i migliori approcci e supporti. E’ chiamato a scrivere relazioni con raccomandazioni sulle azioni da intraprendere e sviluppa interventi efficaci per promuovere il benessere psicologico, lo sviluppo sociale, emotivo e comportamentale, e per innalzare gli standard educativi.
1.1 Albo Professionale Pedagogisti e Educatori: Normativa e Riconoscimento Ufficiale
L’approvazione del nuovo albo dei pedagogisti e degli educatori professionali socio-pedagogici riuscirà a fornire la giusta identità a questa categoria di professionisti sempre più in crescita, definendo, come è giusto che sia, specifici criteri e requisiti.
Prenota una consulenza
1.1.1 Articoli correlati che potrebbero interessarti:

ADHD oltre l’Apparenza:Vantaggi e Sfide della Neurodiversità
L'ADHD è spesso frainteso come una condizione alla moda, ma è una neurodiversità complessa con sintomi visibili e nascosti. La gestione richiede un approccio multimodale che include farmaci, cambiamenti nello...
Leggi l'articolo →
ADHD e Supporto Genitoriale: Strategie Efficaci in Famiglia
L’ADHD coinvolge non solo il bambino, ma l’intero sistema familiare e scolastico. I tradizionali modelli di parent training, basati su approcci direttivi e prescrittivi, sono stati superati da strategie più...
Leggi l'articolo →
Disturbo d’Ansia nei Bambini: Come Riconoscerlo e Affrontarlo
L'ansia infantile è un problema comune ma spesso sottovalutato. Questo articolo esplora i segnali d'allarme, i diversi disturbi d'ansia e le strategie per aiutare i bambini a superare le loro...
Leggi l'articolo →
Neurodivergenza e Neurodiversità: Comprendere Menti Uniche
La neurodiversità abbraccia tutti i modi in cui il cervello umano può funzionare, sia quelli considerati tipici (neurotipicità) che quelli alternativi (neurodivergenza). Condizioni come l'autismo, l'ADHD e la dislessia sono...
Leggi l'articolo →