Sovraccarico sensoriale e disagio emotivo nell’autismo – Meltdown e Shutdown

Immagine di un bambino autistico seduto con il capo tra le gambe e le braccia avvolte intorno a sé in segno di disagio durante una fase di shutdown.

1. Affrontare Meltdowns e Shutdowns: Gestione delle crisi nell'autismo

Quando una persona con autismo entra in contatto con un numero elevato di stimoli, può provare sentimenti di forte disagio e di sovraccarico. Questi sentimenti possono provocare cambiamenti nel comportamento che si manifestano regolarmente come episodi o crisi.

2. Meltdowns - Cosa sono?

Un meltdown si verifica­ quando un individuo perde il controllo del proprio comportamento o delle proprie emozioni, in genere perché sopraffatto­ dai propri sensi o sentimenti. Piuttosto che essere intenzionalmente mirati a ottenere sostegno, come­ potrebbe essere un capriccio, i meltdown di solito derivano da fattori non intenzionali che hanno­ sovraccaricato la capacità della persona di elaborare o regolare efficacemente la propria reazione.

Quando un individuo sperimenta un’ansia significativa o un sovraccarico sensoriale, il cervello può essere sopraffatto e segnalare al corpo di attivare una risposta di lotta, fuga o congelamento.

Per gli individui autistici, ciò può portare a un meltdown, equivalente a una risposta “di lotta”, comunemente fraintesa come un capriccio. Un meltdown si verifica quando l’input sensoriale supera la soglia di tolleranza di una persona e il sistema nervoso non riesce a regolare le sensazioni travolgenti.

Serve come reazione naturale a livelli elevati di stress o stimolazione sensoriale oltre i limiti di una persona. Per le persone autistiche nel bel mezzo di un meltdown, un aiuto esterno o la fuga dall’ambiente difficile è disperatamente necessario, ma spesso è interpretato erroneamente come comportamento scorretto. Un ambiente di sostegno con meno stimoli travolgenti può aiutare a prevenire i meltdowns e consentire alle persone autistiche di comunicare meglio il loro disagio.

I meltdown nei soggetti autistici possono esprimersi in forme diverse a seconda di quanto la persona si senta sopraffatta internamente. Alcune manifestazioni comuni includono sfoghi verbali come urla, ringhi o pianti dovuti all’incapacità di comunicare il disagio. Le risposte fisiche possono anche manifestarsi attraverso azioni come scalciare o stringere con forza le mani, a causa della mancanza di controllo sulle emozioni nei momenti di estremo sovraccarico sensoriale o di confusione.

Quando sono in preda a un meltdown, i soggetti autistici perdono temporaneamente la regolazione del proprio comportamento perché la sensazione di essere sommersi diventa troppo difficile da sopportare. Questo accade perché, in assenza di mezzi alternativi, l’esternalizzazione dell’angoscia finisce per essere l’unica opzione incontrollata per sfogare l’intensa esperienza.

3. Meltdown autistico: cause, segnali premonitori e strategie di prevenzione

I crolli tendono a verificarsi quando c’è una tensione significativa nel gestire uno o più dei seguenti aspetti: sovraccarico sensoriale, interazioni sociali, cambiamento di piani, sfide al funzionamento esecutivo e regolazione emotiva.

Situazioni sociali (ad esempio, ansia sociale o fraintendimenti);

Sovraccarico sensoriale (ad esempio, troppo rumore, luce, abiti fastidiosi);

Esperienza di cambiamenti e situazioni imprevedibili;

Bisogni di base (ad esempio, stanchezza, fame, sete, dolore);

Situazioni molto emotive.

Alcune volte può sembrare che un singolo evento insignificante abbia scatenato una reazione eccessiva. In realtà i crolli sono di solito il risultato di un accumulo di più episodi stressanti. Molteplici piccoli fattori potrebbero aver pesato su un individuo senza che se ne rendesse conto. Ciò che sembra di poco conto a un osservatore esterno può essere stata la proverbiale “goccia che ha fatto traboccare il vaso” per la persona che l’ha vissuta, causando una reazione di lunga durata.

Prima di sperimentare un episodio, molti individui dimostrano in anticipo segnali di disagio, come camminare irrequieti o porre continuamente domande simili che mostrano segni di preoccupazione.

Inoltre, possono smettere di nascondere alcune caratteristiche. Si può contribuire a prevenire un’ulteriore escalation eliminando le potenziali cause di ansia, deviando la considerazione su un altro argomento o impegnandosi in un’attività che distragga.

Offrire uno spazio calmo e privo di giudizi e una rassicurazione verbale può contribuire a ridurre lo stress. Anche se non è sempre possibile prevenire un episodio, riconoscere i segnali d’allarme e avere un piano in atto è utile per sostenere chi sta vivendo questo disagio.

4. Shutdowns - Cosa sono?

Uno shutdown può essere causato dall’essere sopraffatti dai sensi, dalle emozioni o dall’assunzione di informazioni – questa volta provocando sensazioni di non risposta, di distacco o di intorpidimento a volte culminanti in un silenzio situazionale (in cui si è incapaci di comunicare o di parlare).

Lo shutdown può emergere come meccanismo di protezione contro le sollecitazioni che superano l’attuale capacità di elaborazione o gestione dell’individuo. Quando si è in uno stato di shutdown, può essere difficile interagire o impegnarsi con l’ambiente circostante, poiché l’attenzione focalizzata è diminuita o si è spenta.

Un arresto, come un crollo, deriva da un sovraccarico sensoriale ma rimane contenuto all’interno. È correlato alla risposta di congelamento che il nostro cervello può selezionare tra lotta, fuga o blocco.

Gli shutdown sono simili ai meltdown per quanto riguarda i potenziali fattori scatenanti e  servono come reazione interiorizzata, anziché esterna. Quando si verifica una sovrastimolazione, il cervello reindirizza le sue energie verso l’interno invece di esprimere gli effetti del sovraccarico verso l’esterno. Sia gli shutdown che i meltdown indicano che è stata superata una soglia; tuttavia, gli shutdown assorbono il loro impatto in modo silenzioso anziché manifestarlo in modo evidente. Comprendendo queste risposte intime, miglioriamo la nostra capacità di prevenire le situazioni che possono indurle e di offrire sostegno quando si verificano.

5.Come riconoscere e supportare una persona autistica in shutdown

Una persona che ha uno shutdown potrebbe:

Trovare difficile parlare o potrebbe non parlare affatto;

Sente il bisogno di evadere in solitudine o di cercare conforto in ambienti privati;

Avere la sensazione di improvvisa mancanza di vitalità, accompagnata da un forte desiderio di riposo o dalla scoperta di una motilità faticosa;

Avere meno pazienza e difficoltà a regolare le emozioni;

Aumentare lo stimming (self-stimulatory behavior) che consiste in azioni ripetitive o movimenti come forma di auto-regolazione o auto-stimolazione;

Avere difficoltà a prendere decisioni;

Avere difficoltà a regolare la temperatura;

Mascherare più del solito.

Un individuo autistico può diventare completamente non verbale e ritirarsi completamente dall’ambiente circostante, isolandosi a letto. È prudente concedere loro la solitudine necessaria per ritrovare l’equilibrio e ricordare che questo stato sarà solo transitorio.

Bisogna concedere spazio alle persone autistiche durante gli episodi di sovraccarico sensoriale, in modo che possano resettarsi senza stimoli esterni o richieste sociali, con la consapevolezza che questi periodi di disimpegno sono fugaci e non rappresentano un cambiamento permanente nella relazione.

6. Come aiutare durante un meltdown o shutdown?

Innanzitutto, non giudicate. I meltdown e gli shutdown sono fuori dal controllo di una persona autistica, e arrabbiarsi o irritarsi con lei non farà che peggiorare la situazione.

Per le persone autistiche, gli stimoli esterni possono a volte rivelarsi opprimenti senza alcuna colpa, innescando una risposta di angoscia in cui tutti gli input sensoriali devono cessare. Anche se non voluta, questa è una reazione involontaria a circostanze che gli altri non possono comprendere appieno. L’approccio più costruttivo consiste nell’offrire rassicurazione e aiuto alla calma fino a quando non si ristabilisce l’equilibrio.
In questi momenti, la cosa più utile che potete offrire a chi sta vivendo un disagio è la vostra empatia e compassione. Piuttosto che interrogarli con domande o direttive quando le emozioni sono alte, esprimete attenzione attraverso una presenza calma. Individui diversi trovano tipi di supporto diversi, tranquillizzanti o stressanti;
Un dialogo aperto dopo che le cose si sono calmate permette di capire i bisogni di ciascuno e di elaborare strategie come alleati. Con attenzione, pazienza e rispetto, potete lavorare come una squadra per affrontare i terreni più difficili della vita.

6.1. Crisi autismo: Come intervenire con sicurezza e compassione per de-escalation e prevenzione.

Durante una crisi, un individuo può danneggiare se stesso o gli altri, ma le linee guida più recenti raccomandano di applicare gli approcci limitanti più piccoli possibili per aiutare la persona a sentirsi più tranquilla e a suo agio.

Tuttavia, la sicurezza di tutti deve essere sempre la priorità assoluta. Di solito ci sono ragioni di fondo per questi episodi, quindi con un sostegno compassionevole e affrontando i bisogni fondamentali, si spera che le crisi future possano essere evitate o comunque meno gravi. Un ambiente calmo ed empatico tende a dare i migliori risultati per la de-escalation.

Ecco alcune cose che si potrebbero sperimentare quando si verifica un sovraccarico o un arresto (ma è sempre preferibile discuterne prima con l’individuo autistico, se possibile):

  • Provare a spostare la persona in un ambiente tranquillo, a bassa stimolazione e lontano da input sensoriali eccessivi, se si trova in un luogo pubblico.
  • Parlare con un tono calmo e gentile può essere d’aiuto, senza toccare la persona a meno che non lo indichi come gradito.

Quando si risponde a uno sfogo, è meglio rispecchiare il livello di energia dell’individuo, in modo che si senta ascoltato e sostenuto. Se la persona sta gridando con rabbia, un tono deciso e un linguaggio del corpo impegnato possono aiutare a stemperare le tensioni. 
Se invece la persona sembra ritirata e si muove poco, una voce rilassante e una compostezza ferma le permettono di aprirsi senza ulteriori stimoli.

6.2 Calma dopo lo stress: Pazienza, ambiente tranquillo e tecniche di rilassamento

L’obiettivo è capire dove si trova la calma, non comandare come devono presentarsi i sentimenti, quindi la pazienza e l’empatia possono aiutarci a trovare insieme delle soluzioni.

La pazienza è fondamentale quando qualcuno si sta riprendendo da un eccesso di stimolazione o si sente sopraffatto dalle circostanze. Può essere necessario del tempo per elaborare e sentirsi di nuovo regolati dopo un sovraccarico sensoriale o uno stress situazionale. Date loro lo spazio di cui hanno bisogno senza giudicarli, poiché le capacità di coping e le soglie di ognuno sono diverse.

Creare un ambiente con distrazioni e rumori minimi può contribuire a dare sollievo nei momenti di sovraccarico sensoriale. Identificate gli oggetti, gli individui o i rumori che possono contribuire alla sovrastimolazione e verificate se possono essere temporaneamente tolti o attenuati per creare un’atmosfera più tranquilla. L’obiettivo è quello di apportare modifiche che favoriscano la calma riducendo gli elementi non necessari.

Per aiutare qualcuno a sentirsi più calmo dopo un’intensa angoscia, si può offrire delicatamente un asciugamano o un cappotto arrotolato da stringere forte e rilasciare con un movimento ripetitivo. Dimostrate loro questa tecnica calmante facendola voi stessi per primi, in modo che capiscano che lo scopo è il rilassamento piuttosto che un’ulteriore agitazione. Mantenere un tono rilassante e dare loro spazio aiuterà in questa delicata situazione.

6.3 Attività ricreative e tecniche di coping

Potete anche suggerire gentilmente di provare questo stesso approccio nei momenti più tranquilli, in modo che il metodo si fissi saldamente nella loro mente e possa riemergere in caso di crisi. Esercitare la strategia in anticipo la renderà più semplice da ricordare in quei momenti difficili.

Anche gli esercizi di respirazione possono aiutare. Per esempio, inspirate per un conteggio di tre, trattenete per tre e poi espirate per sei. Una respirazione lenta­ e profonda aiuta a calmare sia la mente che il corpo. Questo metodo­ di respirazione­ consapevole mira­ a rilassare i nervi e a ripristinare l’equilibrio. Regolare la respirazione in modo così mirato può aiutare a ridurre l’ansia e a favorire il rilassamento.

Si può cercare di prevenire un episodio di esaurimento o di spegnimento individuando e rimuovendo alcuni dei fattori scatenanti indicati in precedenza in questo articolo. La natura di tali fattori dipende interamente dal singolo individuo. Si può cercare di identificare i potenziali fattori di stress e di rimuoverli o evitarli per ridurre il rischio di un tale evento. I fattori che hanno portato a precedenti difficoltà nel gestire situazioni o emozioni intense devono essere attentamente considerati e, se possibile, devono essere sperimentate strategie di coping alternative. Il benessere dell’individuo è fondamentale.

Le persone con autismo traggono grande beneficio dall’impegnarsi in attività che gli piacciono (spesso chiamate “interessi speciali”).

6.5 Sovraccarico sensoriale | Emozioni sotto controllo

Perseguire i loro interessi può aiutare i soggetti autistici a regolare le emozioni e ad ottenere un senso di calma, accrescendo capacità ed energie per affrontare ulteriori sfide un po’ come ricaricare una batteria! Se possibile, aiutate ad individuare questi interessi. Questo tipo di coinvolgimento può sostenere in modo significativo una persona con autismo.

L’esercizio fisico regolare e l’attività fisica possono aiutare a regolare le emozioni e quindi a diminuire la probabilità di uno sfogo o di un ritiro. Ad esempio, fare una passeggiata o passare l’aspirapolvere in modo energico. Numerosi soggetti autistici affermano che camminare, in particolare, li aiuta a gestire le considerazioni e a sentirsi meglio grazie al movimento ripetuto.

Anche se le esigenze individuali variano, molte persone autistiche trovano alcuni input sensoriali particolarmente tranquillizzanti e regolatori. Avere questi oggetti a portata di mano può fornire conforto quando necessario. Le palline antistress, ad esempio, o gli oli essenziali con le fragranze preferite offrono effetti calmanti che contrastano l’angoscia. Identificare quali sono i contesti terapeutici e rendere facilmente accessibili gli stimoli preferiti può quindi favorire la cura di sé e la gestione delle sfide, sostenendo la calma interiore attraverso percorsi tattili o olfattivi.

 

Conclusione: Sovraccarico sensoriale e disagio emotivo – Meltdown e Shutdown

Il sovraccarico sensoriale e il disagio emotivo possono avere un forte impatto sulle persone con autismo e sui loro cari. I momenti di meltdown o di shutdown sono due potenziali risposte a tali difficoltà, che possono generare confusione o frustrazione per coloro che non ne comprendono il significato.

Per le persone nello spettro autistico, gli stimoli esterni si rivelano a volte opprimenti, innescando un periodo acuto di sensazione di sopraffazione in cui la regolazione esterna diventa impraticabile. Nel frattempo, il termine shutdown si riferisce alla chiusura della presentazione esterna come mezzo di protezione interna dalla sovrastimolazione, disimpegnandosi temporaneamente dall’interazione con l’esterno.

Anche se le persone con autismo possono mostrare comportamenti che sembrano insoliti, è fondamentale riconoscere che spesso ci sono ragioni valide dietro le loro azioni. La sovrastimolazione sensoriale e il disagio sociale causano un reale disagio che si manifesta all’esterno.

Coltivare l’empatia e supportare le persone nello spettro.

Piuttosto che dare giudizi affrettati, faremmo bene a coltivare l’empatia, la pazienza e la disponibilità a dare sostegno in modo che si sentano sicuri e compresi.

Con un’assistenza adeguata alle esigenze specifiche, le persone autistiche imparano a superare le difficoltà e a sperimentare le gioie più profonde della vita.

Se siete preoccupati per vostro figlio o figlia con autismo o per un’altra persona cara nello spettro, non tardate a chiedere una consulenza professionale. Un medico, uno psicologo o un altro esperto qualificato può offrire una visione preziosa per interpretare correttamente i sintomi e mettervi in contatto con servizi utili. Attraverso un dialogo aperto con uno specialista, è possibile ottenere una prospettiva più chiara e trovare percorsi di assistenza che alleggeriscano le preoccupazioni e sostengano uno sviluppo sano.

Prenota una consulenza

Il tuo benessere è il nostro obiettivo. Insieme possiamo raggiungerlo.
Torna in alto