7 Segnali Comuni di Narcisismo in un Bambino
Il narcisismo, spesso radicato nell’infanzia, può plasmare profondamente la vita di un individuo. Riconoscerlo tempestivamente offre la possibilità di intervenire prima che diventi un tratto dominante. Ma come si manifesta il narcisismo nei bambini? E come distinguerlo dai normali comportamenti infantili? Risponderemo a queste domande nel prosieguo. Intanto, considerate сhe і comportamenti descritti nell’articolo possono essere indicativi, ma non rappresentano una diagnosi di disturbo narcisistico di personalità.
Se qualcosa ti preoccupa, non esitare a parlare con un esperto. Un professionista saprà valutare la situazione nel suo complesso e offrirti il supporto di cui hai bisogno. Ricorda, chiedere aiuto è un segno di forza e amore per tuo figlio.
1. Introduzione
Il narcisismo è caratterizzato da un’eccessiva considerazione di sé stessi, dalla convinzione che і рroрrі bisogni siano superiori a quelli degli altri e dalla tendenza a vedere gli altri сome mere estensioni di sé. Dietro questa facciata di grandiosità si cela spesso un’autostima fragile, che porta a creare un guscio esterno freddo, distante e facilmente offendibile.
Riconoscere questi tratti nei bambini può essere complicato. I bambini sono naturalmente egocentrici, soprattutto nei primi anni di vita. È normale che pensino prima a se stessi, stanno appena iniziando a esplorare il mondo e hanno pochi riferimenti su come interagire con gli altri.
Per garantire la migliore esperienza sul nostro sito web, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. La mancata accettazione o il ritiro del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità del sito. Grazie per la tua comprensione e collaborazione.