
1.1 1. Tuo figlio potrebbe essere dislessico? Ecco i segnali da osservare
Tuo figlio ha iniziato la scuola? Hai forse notato qualche difficoltà nella lettura? Ti domandi se possa essere dislessico? In questo articolo, scopriremo i segnali a cui prestare attenzione se hai questi dubbi.
- 1.1 1. Tuo figlio potrebbe essere dislessico? Ecco i segnali da osservare
- 1.2 2. Cos'è la dislessia?
- 1.3 INFOGRAFICA: Comprendere la Dislessia nei Bambini
- 1.3.1 Cos'è la Dislessia?
- 1.3.2 Segnali Precoci
- 1.3.3 Difficoltà nella Lettura
- 1.3.4 Strategie di Supporto
- 1.3.5 Punti di Forza
- 1.3.6 Percorso di Crescita
- 1.4 3. Quali sono i segnali della dislessia?
- 1.4.1 3.1 Ritardo del linguaggio
- 1.4.2 3.2 Confusione nelle parole con pronuncia simile
- 1.4.3 3.3 Difficoltà di espressione
- 1.4.4 3.4 Difficoltà nell'identificare le lettere
- 1.4.5 3.6 Familiarità con problemi di lettura e scrittura
- 1.5 4. Cosa fare se si notano questi segnali?
- 1.5.1 4.1 Osservare lo sviluppo del linguaggio
- 1.5.2 4.2 Valutare da quanto tempo persiste la difficoltà di lettura
- 1.5.3 4.3 Verificare se con spiegazioni diverse il bambino comprende
- 1.6 5. L'importanza di non affrettare le diagnosi
- 1.7 6. Conclusione
- 1.8 7. FAQ | Domande Frequenti
1.2 2. Cos'è la dislessia?
Essere dislessici non signfica essere malati, ma un diverso funzionamento del cervello che può comportare difficoltà nella lettura.
Le difficoltà di apprendimento sono quelle in cui le modalità di acquisizione delle informazioni e delle abilità scolastiche sono rallentate già dalle fasi iniziali dello sviluppo. Chi presenta queste difficoltà fatica in alcune aree degli apprendimenti, in particolare il dislessico negli automatismi della lettura.
1.3 INFOGRAFICA: Comprendere la Dislessia nei Bambini
Una guida completa per riconoscere i segnali e offrire il giusto supporto nel percorso di apprendimento
1.3.1 Cos'è la Dislessia?
Un diverso modo di elaborare le informazioni, non una malattia
- Differente funzionamento cerebrale
- Influenza gli automatismi della lettura
- Ogni caso è unico
1.3.2 Segnali Precoci
Indicatori da osservare durante lo sviluppo
- Ritardo nel linguaggio
- Difficoltà con rime e sequenze
- Storia familiare di dislessia
1.3.3 Difficoltà nella Lettura
Manifestazioni comuni durante l'apprendimento
- Confusione tra lettere simili (b/d, p/q)
- Lettura lenta o imprecisa
- Difficoltà con i suoni complessi
1.3.4 Strategie di Supporto
Come aiutare nel percorso di apprendimento
- Approccio multisensoriale
- Tempi personalizzati
- Strumenti compensativi
1.3.5 Punti di Forza
Valorizzare le capacità uniche
- Creatività sviluppata
- Pensiero tridimensionale
- Capacità intuitive
1.3.6 Percorso di Crescita
Supporto continuo e consapevole
- Osservazione costante
- Collaborazione scuola-famiglia
- Supporto professionale quando necessario
1.4 3. Quali sono i segnali della dislessia?
Quando il bambino inizia a leggere, potrebbe accadere che i tempi di partenza o la velocità nella lettura siano diversi rispetto ai compagni.
1.4.1 3.1 Ritardo del linguaggio
1.4.2 3.2 Confusione nelle parole con pronuncia simile
Alcuni bambini potrebbero confondere parole con suoni simili, come “abbiamo” e “aviamo”, a causa della somiglianza tra le lettere “V” e “B.
1.4.3 3.3 Difficoltà di espressione
Il bambino potrebbe fare fatica a creare frasi strutturate, portando il genitore a non capire ciò che dice. È importante dare al bambino il tempo necessario per strutturare le sue frasi.
1.4.4 3.4 Difficoltà nell'identificare le lettere
Il bambino potrebbe confondere lettere come “L” e “R” in parole come “coltello” e “cortello”. A volte, mentre legge, potrebbe andare veloce e improvvisare, cercando di indovinare le parole.
3.5 Difficoltà a identificare i suoni
I suoni ravvicinati come “SCI”, “SCE”, “CE” e “CA” possono creare confusione per molti bambini all’inizio. Potrebbero non riuscire a riconoscere quando usare “I”, “E” o “A”.
1.4.5 3.6 Familiarità con problemi di lettura e scrittura
Se in famiglia ci sono stati problemi di lettura e scrittura, potrebbe essere un segnale da considerare.
1.5 4. Cosa fare se si notano questi segnali?
Se hai notato alcune di queste caratteristiche in tuo figlio, non significa necessariamente che sia dislessico. Potrebbe aver bisogno di strategie e tempi diversi. Prenditi il tempo per osservare e raccogliere informazioni. Alcune domande che potresti farti sono:
1.5.1 4.1 Osservare lo sviluppo del linguaggio
Com’è stato lo sviluppo del linguaggio di tuo figlio? Se ha avuto un ritardo, porta più attenzione durante l’apprendimento della letto-scrittura.
1.5.2 4.2 Valutare da quanto tempo persiste la difficoltà di lettura
Se la difficoltà persiste solo per la prima settimana, il primo mese o anche il primo anno, non significa necessariamente che tuo figlio sia dislessico. Potrebbe aver bisogno di più tempo o strategie diverse.
1.5.3 4.3 Verificare se con spiegazioni diverse il bambino comprende
Se notate che spiegando in modo diverso il bambino comprende la situazione e riesce a superare le difficoltà con lettere o suoni, probabilmente non è dislessico, ma ha bisogno di strumenti e tempi diversi.
1.6 5. L'importanza di non affrettare le diagnosi
È importante essere preparati e avere gli strumenti giusti per osservare, ma non affrettatevi a fare diagnosi dei vostri figli. Prendetevi il tempo necessario e iniziate a giocare con il mondo della lettura.
1.7 6. Conclusione
Avete quindi notato difficoltà nella lettura in vostro figlio, e adesso? Come vi ho detto osservate con attenzione i segnali che vi ho descritto. Non traete conclusioni affrettate, piuttosto date al bambino il tempo e gli strumenti necessari per imparare nel modo a lui più congeniale. Ricordate che ogni bambino è unico e si sviluppa con i propri tempi.
1.8 7. FAQ | Domande Frequenti
1. La dislessia è una malattia?
No, la dislessia non è una malattia, ma uno stile di pensiero con caratteristiche specifiche.
2. Tutti i bambini con difficoltà di lettura sono dislessici?
Non necessariamente. Alcuni bambini potrebbero solo aver bisogno di strategie e tempi diversi per l’apprendimento.
3. Quanto tempo ci vuole per capire se un bambino è dislessico?
Non c’è una tempistica precisa. È importante osservare il bambino nel tempo e non affrettare le diagnosi.
4. Come posso aiutare mio figlio se ha difficoltà di lettura?
Osserva prima di tutto lo sviluppo del linguaggio, dagli il tempo necessario per imparare e prova a spiegare le cose in modi diversi per vedere se comprende meglio.
5. La dislessia può essere superata?
La dislessia non va “superata”, ma compresa e affrontata con gli strumenti e le strategie adeguate per valorizzare le caratteristiche uniche di ogni bambino. Ricorda, ogni condizione merita attenzione.
Prenota una consulenza

- Pubblicato il: 8th Mar 2025
Il Vuoto Interiore Secondo Jung: Un Invito al Risveglio Personale?
- 9 min read

- Pubblicato il: 22nd Feb 2025
Bullismo e Cyberbullismo: Effetti a Lungo Termine e Strategie Efficaci 2025
- 12 min read

- Pubblicato il: 2nd Feb 2025
Autostima nei bambini: segnali, cause e strategie pratiche per rafforzarla
- 10 min read

- Pubblicato il: 18th Gen 2025
Disturbo Elaborazione Uditiva e Autismo: Strategie Supporto
- 12 min read

- Pubblicato il: 1st Gen 2025
Discalculia nei Bambini: Sintomi e Strategie Efficaci | Guida 2025
- 11 min read

- Pubblicato il: 27th Dic 2024
Identità di genere: oltre gli stereotipi sociali e culturali
- 5 min read

- Pubblicato il: 24th Dic 2024
Scaffolding di Bruner: Guida essenziale per genitori efficaci
- 4 min read

- Pubblicato il: 16th Dic 2024
Trova Psicologo Online: Guida Completa alla Terapia Digitale
- 3 min read

- Pubblicato il: 11th Dic 2024
Disturbo Ossessivo Compulsivo nei Bambini: Sintomi e Terapie
- 6 min read

- Pubblicato il: 7th Dic 2024
Ripetizione Spaziata: La Guida Completa Per Apprendere Meglio
- 6 min read

- Pubblicato il: 21st Ott 2024
Disciplina Positiva: Metodi Efficaci per Crescere Bambini Sereni
- 14 min read

- Pubblicato il: 16th Ott 2024
Intelligenza Emotiva: Guida Pratica per Genitori e Bambini 2025
- 6 min read

- Pubblicato il: 3rd Ott 2024
Gestire Bambini Oppositivi: Strategie Efficaci per Genitori 2025
- 7 min read

- Pubblicato il: 22nd Set 2024
Intelligenza Emotiva nei Bambini: Guida Completa per Genitori 2025
- 9 min read

- Pubblicato il: 8th Set 2024
Alienazione Parentale: Interventi Efficaci Basati sull’Attaccamento
- 12 min read

- Pubblicato il: 5th Set 2024
Strategie efficaci per bambini narcisisti: 5 tecniche comprovate
- 8 min read

- Pubblicato il: 4th Set 2024
Narcisismo nei Bambini: 7 Segnali Chiave da Riconoscere Subito
- 7 min read

- Pubblicato il: 4th Set 2024
Disturbo d’Ansia nei Bambini: Come Riconoscerlo e Affrontarlo
- 6 min read

- Pubblicato il: 14th Lug 2024
Metodo di Studio Università: 4 Fasi per Eccellere agli Esami
- 17 min read

- Pubblicato il: 23rd Mag 2024
Kit Anti-Meltdown per Bambini Autistici: Guida Completa 2025
- 5 min read

- Pubblicato il: 19th Mag 2024
ADHD oltre l’Apparenza:Vantaggi e Sfide della Neurodiversità
- 7 min read

- Pubblicato il: 15th Mag 2024
Evita Questi 5 Errori Distruttivi nel Parlare con i Tuoi Figli
- 10 min read

- Pubblicato il: 16th Apr 2024
Pedagogia Efficace: Strategie Didattiche per Famiglie Scuola
- 13 min read

- Pubblicato il: 24th Mar 2024
6 Strategie Efficaci per Superare le Difficoltà di Scrittura
- 7 min read
1.8.1 Articoli correlati che potrebbero interessarti:

ADHD e Supporto Genitoriale: Strategie Efficaci in Famiglia
L’ADHD coinvolge non solo il bambino, ma l’intero sistema familiare e scolastico. I tradizionali modelli di parent training, basati su approcci direttivi e prescrittivi, sono stati superati da strategie più...
Leggi l'articolo →
Segnali Dislessia nei Bambini: Come Riconoscerli in anticipo
1.1 Neurobiologia Adolescente: Perché Comportamenti “Strani” Ti sei mai chiesto perché tuo figlio adolescente a volte sembra prendere decisioni impulsive o reagisce in modo eccessivo? La risposta potrebbe essere nascosta...
Leggi l'articolo →
Mentoring Inclusivo: 7 Strategie Potenti per l’Inclusione
Il testo esplora il mentoring scolastico come strategia di inclusione, raccontando attraverso due casi emblematici - Mario e Lucia - come l'accompagnamento educativo possa trasformare le difficoltà in opportunità. Dalla...
Leggi l'articolo →
Mentoring Scolastico in Italia: Strategie Efficaci 2025
Il mentoring scolastico si sta affermando come strumento prezioso per contrastare la dispersione scolastica e promuovere il successo degli studenti. Questo approccio personalizzato e flessibile, basato su laboratori motivazionali e...
Leggi l'articolo →