📋 Sommario
- 1. Disprassia: definizione e cause del disturbo motorio.
- 1.0.1. La disprassia, o disturbo della coordinazione dello sviluppo, è piuttosto difficile. Compromette il movimento, la coordinazione, le abilità motorie piccole e grandi, la comprensione del linguaggio e il linguaggio sia nei bambini che negli adulti. Alcuni segni di disprassia si manifestano precocemente, ma a volte non vengono individuati fino a quando un bambino non inizia la scuola o addirittura più tardi, quando sono adulti. La disprassia viene solitamente esaminata in tre diversi tipi:
- 2. Sfide quotidiane dei bambini con disprassia: problemi pratici
- 3. Sintomi disprassia bambini: segni da non sottovalutare
- 4. Riconoscere la disprassia infantile: guida per genitori
- 5. Le 3 forme principali di disprassia: differenze e caratteristiche
- 6. Convivere con la disprassia: strategie pratiche per il successo
- 6.1. Rifiuto scolastico: consigli
- 6.2. Meltdown Autistici: Guida Completa per Riconoscere e Gestire
- 6.3. Psicoterapia Funziona? Efficacia Scientifica e Benefici
- 6.4. Disciplina Positiva: 7 Lezioni per Genitori Sereni
- 6.5. Educazione Infantile: Le Fondamenta che Contano Davvero 2025
- 6.6. Conflitti Scuola-Famiglia: 5 Strategie Efficaci
- 6.7. Riparazione Genitoriale: Come Recuperare Dopo Gli Errori
- 6.8. Pregiudizio sociale: effetti mentali e strumenti utili
- 6.9. Depressione adolescenti: come riconoscerla e intervenire
- 6.10. Gestire lo Stress e Coltivare la Resilienza
- 6.11. Capire le emozioni di tuo figlio
- 6.12. Il Vuoto Interiore Secondo Jung: Un Invito al Risveglio Personale?
- 6.13. Disturbo Oppositivo Provocatorio: Come Gestire i “No”
- 6.14. Bullismo e Cyberbullismo: Effetti a Lungo Termine e Strategie Efficaci 2025
- 6.15. Ansia Universitaria: 4 Strategie Scientifiche per la Mente
- 6.16. Autostima nei bambini: segnali, cause e strategie pratiche per rafforzarla
- 6.17. Disgrafia a scuola: aiuta tuo figlio in questa sfida
- 6.18. Disturbo Elaborazione Uditiva e Autismo: Strategie Supporto
- 6.19. Mentoring Inclusivo: 7 Strategie Potenti per l’Inclusione
- 6.20. Discalculia nei Bambini: Sintomi e Strategie Efficaci | Guida 2025
- 6.21. Identità di genere: oltre gli stereotipi sociali e culturali
- 6.22. Gaslighting e Narcisismo: Strategie Potenti di Autodifesa
- 6.23. Scaffolding di Bruner: Guida essenziale per genitori efficaci
- 6.24. Aggressività e bambini: cause e soluzioni per genitori
- 6.25. Trova Psicologo Online: Guida Completa alla Terapia Digitale
- 6.26. Disturbo Ossessivo Compulsivo nei Bambini: Sintomi e Terapie
- 6.27. Ripetizione Spaziata: La Guida Completa Per Apprendere Meglio
- 6.28. Capire e Sostenere il Loro Talento Naturale
- 6.29. Disciplina Positiva: Metodi Efficaci per Crescere Bambini Sereni
- 6.30. Intelligenza Emotiva: Guida Pratica per Genitori e Bambini 2025
- 6.31. Gestire Bambini Oppositivi: Strategie Efficaci per Genitori 2025
- 6.32. Intelligenza Emotiva nei Bambini: Guida Completa per Genitori 2025
- 6.33. Alienazione Parentale: Interventi Efficaci Basati sull’Attaccamento
- 6.34. Disturbo d’Ansia nei Bambini: Come Riconoscerlo e Affrontarlo
- 6.35. Psicologo: strategie per superare il dolore e la sofferenza
- 6.36. 5 Tecniche di Memorizzazione Efficaci: Impara Velocemente
- 6.37. Metodo di Studio Università: 4 Fasi per Eccellere agli Esami
- 6.38. Tantrum Autistico: Guida Pratica per Genitori e Caregivers
- 6.39. Gestire i Capricci dei Bambini: Guida Completa per Genitori
- 6.40. Nonni e Sviluppo Infantile: Impatto Emotivo e Cognitivo
- 6.41. 4 Stili di Genitorialità Efficaci: l’Approccio Giusto
- 6.42. Autonomia nello Studio: 8 Strategie Efficaci per Tuo Figlio
- 6.43. Metodo S.C.A.R.E.D: Gestione Efficace del Meltdown Autistico
- 6.44. Strategie ADHD Essenziali: Guida Pratica per Genitori
- 6.45. Kit Anti-Meltdown per Bambini Autistici: Guida Completa 2025
- 6.46. ADHD oltre l’Apparenza:Vantaggi e Sfide della Neurodiversità
- 6.47. Evita Questi 5 Errori Distruttivi nel Parlare con i Tuoi Figli
- 6.48. Adolescenza 2025: Guida Completa per Genitori e Figli
- 6.49. Errori dei Genitori nel Porre Limiti: 3 Sbagli da Evitare
- 6.50. Adolescenti silenziosi: 6 chiavi per ricostruire il dialogo
- 6.51. Segnali Dislessia nei Bambini: Come Riconoscerli in anticipo
- 6.52. La perdita di concentrazione a scuola: fattori determinanti
- 6.53. Psicopedagogista: Ruolo e Interventi Educativi 2025
- 6.54. Autostima Bambini: 5 Modi per Celebrare i Piccoli Successi
- 6.55. AuDHD e Camuffamento: Impatto e Strategie
- 6.56. Ansia Scolastica: Cause, Sintomi e Soluzioni per Studenti
- 6.57. Spannolinamento: Consigli ed Errori da Evitare
- 6.58. Pedagogia Efficace: Strategie Didattiche per Famiglie Scuola
- 6.59. Segnali Disagio Infantile: Guida Pratica per Genitori
- 6.60. ADHD e DSA: Differenze, Diagnosi e Strategie di Supporto
1. Disprassia: definizione e cause del disturbo motorio.
1.0.1. La disprassia, o disturbo della coordinazione dello sviluppo, è piuttosto difficile. Compromette il movimento, la coordinazione, le abilità motorie piccole e grandi, la comprensione del linguaggio e il linguaggio sia nei bambini che negli adulti. Alcuni segni di disprassia si manifestano precocemente, ma a volte non vengono individuati fino a quando un bambino non inizia la scuola o addirittura più tardi, quando sono adulti. La disprassia viene solitamente esaminata in tre diversi tipi:
- Disprassia motoria: si manifesta attraverso difficoltà in abilità come scrivere, vestirsi o saltare;
- Disprassia verbale – si manifesta con problemi di linguaggio;
- Disprassia orale – rappresentata da problemi con i movimenti della bocca e della lingua.
Le cause della disprassia sono ancora poco chiare. Si ipotizza che sia causata da un’interruzione nella trasmissione dei messaggi dal cervello al corpo. Ciò comporta problemi di coordinazione e equilibrio e difficoltà nelle abilità motorie grossolane e fini.
2. Sfide quotidiane dei bambini con disprassia: problemi pratici
La disprassia rende difficili cose classiche come muoversi. I bambini con disprassia possono avere difficoltà anche con le piccole cose: scrivere, abbottonarsi, usare gli strumenti, tutto può rappresentare una fatica.
Anche le cose semplici come camminare o correre possono essere impegnative.
La vita quotidiana e la scuola diventano una corsa. Non è in gioco solo la coordinazione, ma anche il linguaggio, l’organizzazione, la percezione e persino il rapporto con gli altri.
E, attenzione, la disprassia non è dovuta a problemi muscolari o a una disabilità intellettuale. No. I bambini con disprassia hanno bisogno di aiuto in fretta. Compiti come parlare, muoversi e coordinarsi possono essere difficili.
La logopedia e la terapia occupazionale possono fare miracoli! Anche i genitori, gli insegnanti e i medici hanno un ruolo importante da svolgere. Possono rendere le cose più comode e aiutare le persone a capire cosa sta succedendo.
Più persone conoscono la disprassia, meglio è! È il primo passo per essere più inclusivi. Fare spazio ai bambini con disprassia significa riconoscere e valorizzare i loro punti di forza unici. Pensate a uno studente con disprassia alle prese con la scrittura sul quaderno. Si tratta di affrontare e vincere momenti difficili legati alla coordinazione motoria e alle faccende verbali.
-
1
Cos'è la Disprassia?
La disprassia, o disturbo della coordinazione dello sviluppo, incide sui movimenti, la coordinazione e le abilità motorie, sia fini che grossolane. Non si tratta di un problema muscolare o cognitivo, ma di una difficoltà nel trasmettere i messaggi dal cervello al corpo.
-
2
Difficoltà Quotidiane
I bambini con disprassia possono avere problemi in attività quotidiane: afferrare una matita, allacciarsi i lacci, abbottonarsi o persino camminare. Le sfide coinvolgono abilità motorie sia fini che grossolane.
-
3
Sintomi e Segnali
I segni rivelatori includono difficoltà nel coordinare i movimenti, problemi con la coordinazione occhio-mano, frequenti cadute e difficoltà nel linguaggio, con bambini che possono inciampare sulle parole o parlare in modo discontinuo.
-
4
Vari Tipi di Disprassia
La disprassia si manifesta in forme diverse: motoria (difficoltà nei movimenti), verbale (problemi nel linguaggio) e costruttiva (difficoltà di percezione spaziale e organizzazione degli oggetti).
-
5
Supporto e Terapie
Interventi specifici come logopedia e terapia occupazionale possono fare la differenza. Specialisti, insegnanti e medici collaborano per individuare strategie personalizzate che migliorino la coordinazione, il linguaggio e l'organizzazione delle attività quotidiane.
-
6
Il Ruolo della Famiglia
Conoscere la disprassia è il primo passo per creare ambienti inclusivi. Il sostegno familiare è fondamentale: osservare, ascoltare e collaborare con specialisti aiuta a valorizzare i punti di forza unici di ogni bambino e a superare insieme le difficoltà.
3. Sintomi disprassia bambini: segni da non sottovalutare
La disprassia presenta alcuni segni rivelatori. Uno di questi è la difficoltà nei movimenti fini e grandi. Per le persone con disprassia, allacciare i lacci delle scarpe, abbottonare le camicie o usare gli strumenti possono essere compiti importanti. Anche mantenere l’equilibrio e coordinare i movimenti può essere difficile. Questo rende lo sport e le altre attività fisiche una vera e propria sfida. C’è di più.
Le persone affette da disprassia hanno anche difficoltà a valutare gli spazi e a organizzare le cose. Leggere le distanze, capire le mappe o seguire le istruzioni passo dopo passo può essere difficile. Di conseguenza, orientarsi o portare a termine i compiti con efficienza diventa un grosso problema.
La disprassia può anche compromettere lo sviluppo del linguaggio e della parola. Le persone con disprassia possono avere difficoltà a parlare in modo chiaro, a tenere il ritmo e a mettere in sequenza i suoni. Possono anche avere difficoltà con le abilità linguistiche espressive, trovando difficile esprimere verbalmente i propri pensieri e idee.
Le persone con disprassia spesso lottano con le emozioni e le cose sociali. Può essere difficile per loro cogliere i segnali sociali o la comunicazione non verbale. Questo porta a sentirsi soli e a non piacersi. Ricordate che la disprassia colpisce tutti in modo diverso. Alcuni hanno problemi lievi e altri hanno momenti più difficili. Informandoci sui problemi della disprassia, possiamo migliorare la vita delle persone che ne sono affette.
4. Riconoscere la disprassia infantile: guida per genitori
Individuare la disprassia in un bambino non è sempre facile, poiché i segnali possono essere diversi. Tuttavia, alcuni indizi possono rivelare un disturbo delle abilità motorie. Forse si nota che il bambino ha difficoltà in piccoli compiti come afferrare una matita, annodare i lacci o maneggiare strumenti. Anche completare azioni che richiedono un’esatta coordinazione occhio-mano potrebbe essere difficile per il bambino. Inoltre, potresti osservare che il bambino ha scarso equilibrio e coordinazione, il che lo porta a frequenti viaggi, cadute o sbattimenti contro oggetti.
Possono anche mostrare difficoltà nell’organizzare i movimenti e apparire goffi o goffi nello svolgimento delle attività fisiche. Ha un figlio che fatica a trovare le parole e il tempo per parlare? Potrebbe trattarsi di disprassia. Questo problema può far sì che i bambini inciampino sulle parole, parlino a pezzi o sembrino poco chiari.
Allo stesso tempo, può rendere la pianificazione e l’organizzazione delle cose una vera e propria fatica. I lavori semplici sono difficili da portare a termine e seguire gli ordini? Scordatevelo! Queste sono solo bandiere rosse, quindi non fate una diagnosi solo sulla base di queste.
Deve essere un medico o un altro professionista ad effettuare gli appositi test diagnostici. Se temete che vostro figlio possa avere a che fare con questo disturbo, andate a parlare con il vostro pediatra, con un terapista che si occupa di queste cose o con un altro specialista che possa dare approfondire la situazione di vostro figlio.
5. Le 3 forme principali di disprassia: differenze e caratteristiche
La disprassia, nota anche come disturbo della coordinazione dello sviluppo (DCD), è una condizione neurologica che influisce sulle capacità di movimento e sulla coordinazione.
È essenziale riconoscere che la disprassia può manifestarsi in varie forme, a seconda della persona.
Per qualsiasi individuo, la disprassia può significare problemi con compiti come vestirsi, scrivere o usare le posate. Tuttavia, le difficoltà potrebbero manifestarsi diversamente per qualcun altro. Ognuno di noi impara secondo il proprio ritmo e le persone che soffrono di disprassia hanno semplicemente bisogno di più tempo o di un approccio diverso.
- I soggetti affetti da disprassia ideativa possono faticare a organizzare e a mettere in sequenza le azioni nell’ordine corretto. Possono trovare difficile completare compiti che richiedono passaggi, come allacciarsi le scarpe o lavarsi i denti. Può anche influire sulla capacità di pianificare le attività e di parteciparvi, causando spesso frustrazione e difficoltà nella vita quotidiana.
- I soggetti affetti da disprassia ideomotoria possono avere problemi nell’eseguire movimenti precisi e coordinati. Potrebbero avere difficoltà a svolgere lavori che richiedono abilità motorie fini, come scrivere o attaccare bottoni. La coordinazione occhio-mano può essere imprecisa e il controllo dei movimenti non facile. Questa condizione influisce sulla capacità di impegnarsi in attività che richiedono abilità motorie fini, come suonare strumenti musicali o praticare sport.
- La disprassia costruttiva ha un impatto specifico sulla consapevolezza spaziale e sulla manipolazione degli oggetti nell’ambiente. I soggetti affetti da disprassia costruttiva possono avere difficoltà con i puzzle, i modelli o a distinguere la destra dalla sinistra. La percezione e l’organizzazione spaziale possono essere difficili e influenzare il modo in cui si naviga negli spazi e ci si impegna in attività spaziali. La corretta comprensione dei vari tipi di disprassia è fondamentale per sostenere e adattare le persone affette da questo disturbo.
6. Convivere con la disprassia: strategie pratiche per il successo
La disprassia può influenzare la coordinazione e l’apprendimento di sequenze di movimenti, ma non significa che il vostro bambino non possa raggiungere il successo. La chiave è trovare il giusto approccio individualizzato.
Prenota una consulenza
Dott.ssa Maria Rosa Puzone
Psicologa e Pedagogista
Mi impegno a condividere informazioni utili sulla psicologia per aiutare più persone possibili a stare meglio. Credo che conoscere come funziona la nostra mente possa migliorare la vita di tutti, non solo di chi può permettersi supporto.
Articoli che potrebbero interessarti...


Meltdown Autistici: Guida Completa per Riconoscere e Gestire


